La Vitamina B, meglio definibile come “Vitamine del gruppo B”, rappresenta un mix di nutrienti (Vitamina B6, Vitamina B12 e Vitamina B9) essenziali per il benessere dell’organismo e atti a svolgere un ruolo chiave nel metabolismo energetico. Le Vitamine del gruppo B possono contribuire a ridurre il senso di stanchezza e di affaticamento. Queste Vitamine sono anche importanti poichè contribuiscono alla normale funzione psicologica e a favorire il normale funzionamento del sistema nervoso.
Le Vitamine del gruppo B non possono essere accumulate nell’organismo ed è necessario assumerle quotidianamente attraverso una dieta sana o tramite l’ausilio di integratori.
Vitamina B6
La Vitamina B6 è un nutriente cruciale nel metabolismo energetico.

La Vitamina B6, ricca di proprietà benefiche, è presente in diversi alimenti come cereali, frutta secca, patate, piselli, lenticchie e vegetali a foglia verde. La Vitamina B6 è importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario e contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi, necessari per il trasporto dell’ossigeno ai tessuti. La Vitamina B6 è utile nel supportare il normale funzionamento del sistema nervoso.
Acido Folico (Vitamina B9)
Il termine Vitamina B9, che può riferirsi sia all’Acido Folico sia ai folati nella sua forma naturale.
I folati rappresentano la forma di Vitamina B9 che si trova in modo naturale in vari alimenti, tra cui spinaci, lattuga, broccoli, asparagi, arance, legumi e cereali. Il termine “acido folico” fu coniato negli anni ’40 dai ricercatori Mitchell, Snell e Williams dal latino “folium” (foglia) per descrivere una sostanza estratta dalle foglie degli spinaci.
L’acido folico, diverso dai folati naturali presenti negli alimenti, è utilizzato in integratori vitaminici e alimenti fortificati. Ha maggiore stabilità al calore, resistenza all’ossidazione e una biodisponibilità superiore rispetto ai folati naturali.


I folati sono vitamine idrosolubili naturalmente presenti negli alimenti e sono indispensabili per la sintesi del DNA e il metabolismo degli amminoacidi. L’acido folico contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, al metabolismo dell’omocisteina, alla normale funzione psicologica e alla crescita dei tessuti materni durante la gravidanza.
È possibile ottenere la quota giornaliera di acido folico attraverso una dieta varia ed equilibrata che comprenda alimenti come fegato, verdure a foglia verde, frutta, legumi e alimenti fortificati.
Durante la gravidanza e l’allattamento, il fabbisogno aumenta e può essere necessaria un’integrazione con acido folico prescritta dal medico. La carenza di acido folico può essere causata da un apporto inadeguato, diminuzione dell’assorbimento, aumento del fabbisogno o aumento dell’escrezione. Gli esami del sangue possono rilevare la carenza di folati, che può essere associata a variazioni degli indicatori ematologici.
L’assunzione di acido folico prima della gravidanza riduce il rischio di difetti congeniti del tubo neurale. Le linee guida raccomandano l’assunzione regolare di almeno 0,4 mg di acido folico al giorno un mese prima del concepimento e durante il primo trimestre di gravidanza. I difetti congeniti più comuni e gravi si verificano nelle prime settimane di gestazione e, una corretta integrazione di Vitamina B, può contribuire a prevenirli.

Vitamina B12
La Vitamina B12 svolge un ruolo cruciale nel metabolismo metabolismo energetico.

La Vitamina B12 è presente in quantità minime in tutti gli alimenti di origine animale come carne, pesce, fegato, latte e uova. È indispensabile per la sintesi del DNA e dell’RNA, acidi nucleici che costituiscono il materiale genetico delle cellule. Inoltre, la Vitamina B12 è essenziale per la normale formazione dei globuli rossi, nonchè contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso.
Integratore alimentare
Vitamina B IBSA
Vitamina B IBSA è un integratore alimentare a base di Vitamina B6, Vitamina B12 e Vitamina B9 (Acido Folico). Queste Vitamine contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario, alla riduzione del senso di stanchezza e affaticamento oltre che alla normale funzione psicologica.

A cosa serve integrare le vitamine del gruppo B?
Le Vitamine del gruppo B svolgono un ruolo fondamentale per il benessere dell’organismo. La loro carenza può manifestarsi attraverso sintomi come stanchezza e affaticamento, confusione mentale, irritabilità, depressione, nausea, anemia e dermatite.
È importante integrare le Vitamine del gruppo B per contrastare questi segnali e migliorare la nostra salute. L’integrazione con queste vitamine può essere particolarmente utile durante i periodi di stanchezza e affaticamento, come i cambi di stagione o la fase di convalescenza, in cui il corpo richiede un supporto energetico supplementare. Grazie alle proprietà benefiche delle Vitamine del gruppo B, è possibile favorire il benessere generale e mantenere un corretto equilibrio nel nostro organismo.