Le vitamine del gruppo B, tra cui la Vitamina B6, la Vitamina B12 e l’Acido Folico (Vitamina B9), sono dei nutrienti estremamente importanti per il nostro benessere.
Un adeguato apporto di vitamine del gruppo B può contribuire a ridurre la stanchezza e l’affaticamento che spesso sperimentiamo. Queste vitamine svolgono un ruolo essenziale nella produzione di energia e nel metabolismo dei nutrienti, aiutando a mantenere un buon livello di vitalità e resistenza.
Inoltre, queste vitamine supportano la normale funzione del sistema immunitario.

I benefici della
Vitamina B

I benefici della Vitamina B

  • Icona omino che salta

    Energia

    Contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento

  • Icona cervello

    Equilibrio

    Favorisce il normale funzionamento del sistema nervoso

  • Icona scudo

    Difese

    Supporta la normale funzione del sistema immunitario

  • Icona corpo

    Corpo

    Contribuisce al normale metabolismo energetico

Per favorire il benessere fisico e mentale dell’organismo è essenziale assumere una quantità adeguata di vitamine del gruppo B. I benefici elencati evidenziano l’importanza di integrare questa vitamina nella nostra alimentazione. Se abbiamo dubbi riguardanti l’apporto giornaliero di Vitamina B o sperimentiamo sintomi di carenza, è sempre consigliabile consultare il proprio medico per individuare la soluzione più adatta alle nostre esigenze. Il medico sarà in grado di fornire le informazioni necessarie e consigliarci sulle migliori opzioni per integrare correttamente le vitamine del gruppo B nella nostra alimentazione in modo sicuro ed efficace.

Integratore
Vitamina B IBSA

Vitamina B IBSA è un integratore alimentare a base di Vitamina B6, Vitamina B12 e Vitamina B9 (Acido Folico). Queste Vitamine contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario, alla riduzione del senso di stanchezza e affaticamento oltre che alla normale funzione psicologica.

Integratore vitamina B IBSA

Quando assumere le Vitamine del gruppo B?

Le Vitamine del gruppo B svolgono un ruolo fondamentale per il benessere dell’organismo. La loro carenza può manifestarsi attraverso sintomi come stanchezza e affaticamento, confusione mentale, irritabilità.

Quando integrare la Vitamina B

Le vitamine del gruppo B sono fondamentali per il buon funzionamento del nostro corpo: per questo, in caso di carenze legate alle Vitamine del gruppo B, possono insorgere innumerevoli disturbi. Alcuni dei sintomi legati alla carenza di Vitamine del gruppo B possono includere: stanchezza, debolezza muscolare, formicolio alle mani e ai piedi, problemi di equilibrio e memoria, disturbi digestivi e un sistema immunitario meno efficiente.

In caso di sospetta carenza di vitamine del gruppo B è importante consultare il proprio medico per una valutazione accurata e, se necessario, assumere degli integratori specifici. Il medico sarà in grado di fornire le giuste indicazioni e consigli per affrontare la situazione nel modo migliore.

Le principali fonti di vitamine del gruppo B

Con il termine “Vitamina B” ci si riferisce a diverse vitamine idrosolubili che, nella maggior parte dei casi, si trovano insieme negli alimenti. Tutte le Vitamine del gruppo B sono necessarie per la normale crescita e il contribuiscono al normale metabolismo energetico, tuttavia, il corpo umano non è in grado di sintetizzarle in maniera adeguata e sufficiente.

Alcuni alimenti ricchi di Vitamina B6 sono cereali, frutta secca, patate, piselli, lenticchie, vegetali a foglia verde.

La Vitamina B9, invece, è presente in molti vegetali a foglia verde come spinaci, lattuga, broccoli, asparagi, ma anche in arance, legumi e cereali.

Infine, la Vitamina B12 è presente in tutti gli alimenti di origine animale, seppur in minima quantità. In particolare, la si trova nella carne, nel pesce, nel fegato, nel latte e nelle uova. In natura non esistono piante o vegetali che contengano quantità di Vitamina B12 in grado di soddisfare il fabbisogno dell’organismo e in generale, in caso di specifiche condizioni, può essere difficile soddisfare il fabbisogno giornaliero di tutti questi tipi di vitamina, a meno che non si assumano integratori specifici, come Vitamina B IBSA.

Icona cereali

Cereali

Icona frutta secca

Frutta secca

Icona patate

Patate

Icona piselli

Piselli

Icona legumi

Lenticchie

Icona verdure

Vegetali

Fabbisogno giornaliero di vitamine del gruppo B

Quando il nostro corpo non riceve un sufficiente apporto di vitamine, si verifica una condizione chiamata carenza vitaminica. Questo può accadere quando le vitamine sono presenti in quantità insufficienti (ipovitaminosi) o totalmente assenti (avitaminosi). I sintomi variano a seconda del tipo di vitamina mancante e possono causare diversi disturbi.

Nel caso delle Vitamine del gruppo B, l’ipovitaminosi può essere dovuta a una scarsa assunzione di vitamine attraverso gli alimenti, ad esempio a causa di una alimentazione squilibrata. Altri fattori che possono contribuire all’aumento del fabbisogno vitaminico, sono particolari condizioni quali la gravidanza, l’invecchiamento o la presenza di problemi intestinali che ostacolano l’assorbimento delle vitamine, come alcune particolari condizioni fisiologiche o cattive abitudini alimentari.

In normali condizioni fisiologiche, in generale, si consiglia un’assunzione di 2 – 2,5 microgrammi (μg) di Vitamina B12 al giorno per gli adulti. Per quanto riguarda la Vitamina B6, il fabbisogno giornaliero è stimato in almeno 1,2 mg al giorno.

Infine, per quanto riguarda l’Acido Folico (Vitamina B9), solitamente, l’assunzione consigliata consigliata nella popolazione generale è di 0,4 mg al giorno. Tuttavia, per le donne, il fabbisogno nutrizionale giornaliero di folati aumenta durante la gravidanza e l’allattamento. In particolare, nelle donne in età fertile che stanno pianificando una gravidanza o che non escludono la possibilità di rimanere incinta, l’assunzione raccomandata è di 0,6 mg al giorno. Questo perché il feto dipende dalle risorse materne per i folati. Durante l’allattamento, l’assunzione raccomandata è di 0,5 mg al giorno per compensare le quantità perse attraverso il latte materno. È importante tenere presente queste raccomandazioni per garantire un adeguato apporto di folati durante questi periodi cruciali della vita di una donna.

Alimentazione, età e disturbi

Un adeguato assorbimento delle vitamine del gruppo B può essere influenzato dallo stress, ma anche da farmaci come sonniferi e antibiotici. L’abuso di caffè, zucchero e alcolici può ridurre i livelli di vitamine B nel corpo, così come il calore e la bollitura possono ridurre la quantità di vitamine B presente negli alimenti freschi.

Anche con l’avanzare dell’età, la capacità del nostro organismo di assorbire le Vitamine del gruppo B tende a diminuire. Di conseguenza, gli anziani potrebbero non ottenere abbastanza vitamine B attraverso l’alimentazione e dovrebbero considerare l’integrazione.
Anche alcune malattie gastrointestinali possono influire sulla capacità dell’organismo di assorbire le vitamine del gruppo B. In questi casi, l’integrazione può essere necessaria per supportare la carenza di vitamine del gruppo B.